Viaggio in Argentina
Cosa trovi, cosa visiti, perché andarci
Visitare l’Argentina vuol dire stupirsi del contrasto della sua geografia, tra cui: gli alti picchi della catena delle Ande, l’esuberante selva sub-tropicale, le lagune ed i fiumi della regione mesopotamica. Ma anche i colorati e desertici altipiani del nord-est, i maestosi ghiacciai, le cantine e gli immensi vigneti della regione del Cuyo che producono eccellenti vini esportati in tutto il mondo. Un viaggio in Argentina è da fare, almeno una volta nella vita.
L’Argentina o ufficialmente la Repubblica Argentina, è una repubblica federale del Sud America. Il territorio caratterizzato per lo più da montagne è composto da 23 province ed una città autonoma, la capitale Buenos Aires. E’ il paese più esteso di lingua spagnola nel mondo. La sua fama è spesso legata al tango e ai gauchos, anche se spesso e volentieri le bellezze che spingono i turisti son ben altre come: la cordigliera delle Ande, le cascate di Iguazù, i paesaggi desolati e surreali della Patagonia e poi la favolosa e raffinata capitale dallo stile europeo. Un viaggio in Argentina non si limiterà ad aprirti gli occhi ma anche a stregare il tuo cuore.
Il nome Argentina deriva dal latino “argentum”. Si racconta che quando arrivarono i primi conquistatori spagnoli e scoprirono il fiume “Rio de la Plata” rimasero colpiti dai riflessi argentati di quest’ultimo. Oltre a trovare nelle vicinanze anche dei ricchi bottini.
Il clima è prevalentemente temperato con estremi che vanno dal subtropicale (a nord) al subpolare a Sud del Paese. Tuttavia a causa della vastità geografica le zone oltre a subire temperature distanti, sono anche caratterizzate da periodi di luce solare differenti. Costeggia per oltre 4200km l’oceano Atlantico. Il fuso orario è di -4h rispetto all’Italia, mentre di -5h quando vige l’ora legale. Nel territorio son presenti ben 32 parchi nazionali per tutelare le particolari specie locali.
Entra in agenzia e chiedi un viaggio in Argentina organizzato da Columbus Vacanze, non te ne pentirai.